Biblioteca - Catalogo di consultazione al pubblico

Fondazione Barbanera 1762


La Fondazione Barbanera 1762 nasce su iniziativa di Feliciano Campi, editore dell'almanacco e del calendario Barbanera, allo scopo di valorizzare con attività di ricerca, espositive ed editoriali la lunga storia del Barbanera e la grande tradizione almanacchistica europea, che ha nel lunario folignate il più autorevole erede e continuatore.

Si occupa della conservazione di raccolte librarie e artistiche che testimoniano le attività imprenditoriali della famiglia Campi in ambito editoriale, documentano le infinite articolazioni dell'almanacco come genere letterario di larga diffusione e ne indagano le origini culturali.
Partendo dai documenti che attestano la vasta esperienza imprenditoriale e culturale della famiglia Campi, attiva dalla seconda metà dell'Ottocento a oggi, offre un contributo per una storia dell'editoria popolare italiana del Novecento.

Ha sede a Spello, in Umbria.
Nel 2015 la Collezione di Almanacchi Barbanera 1762-1962 conservata presso la Fondazione Barbanera 1762 è stata accolta dall'UNESCO nel prestigioso Registro del programma Memoria del mondo che si occupa della tutela, accessibilità e valorizzazione dei più significativi patrimoni documentari dell'umanità, ossia quella memoria documentata e collettiva dei popoli del mondo.