Risultati ricerca
[S.l. : s.n., 193.]
Abstract/Sommario: La matrice (bicromia) è composta di una scena raffigurante Sant’Antonio Abate in campagna circondato da animali: cavallo, asino, mucca, galline, pecora, cane, oche, conigli, capra, maiale. Dietro di lui, un fuoco è acceso accanto ad un libro aperto. In secondo piano, degli alberi, una collina e una casa
[S.l. : s.n., 193.]
Abstract/Sommario: La matrice (bicromia) è composta di una scena raffigurante la Madonna incoronata con aureola stilizzata a raggi di sole, in trono con Gesù bambino, che tiene in mano un incensiere. Ci sono intorno a loro degli angeli e sotto di loro degli uomini e delle donne in adorazione, con delle fiamme attorno ad alcuni di loro
[S.l. : s.n., 193.]
Abstract/Sommario: La matrice (bicromia) è composta di una scena raffigurante la Madonna incoronata con aureola stilizzata a raggi di sole, in trono con Gesù bambino, che tiene in mano un incensiere. Ci sono intorno a loro degli angeli e sotto di loro degli uomini e delle donne in adorazione, con delle fiamme attorno ad alcuni di loro
[S.l. : s.n., 193.]
Abstract/Sommario: La matrice (bicromia – primo colore) è composta di una scena raffigurante la Madonna incoronata con aureola e con le mani giunte davanti a una grotta, da dove sgorga un ruscello. La sua immagine è decorata in basso da fiori. Una giovane donna è inginocchiata di fronte a lei e la guarda in atto di devozione. In alto compare l’immagine di un campanile
[S.l. : s.n., 193.]
Abstract/Sommario: La matrice (bicromia – secondo colore) è composta di una scena raffigurante la Madonna incoronata con aureola e con le mani giunte davanti a una grotta, da dove sgorga un ruscello. La sua immagine è decorata in basso da fiori. Una giovane donna è inginocchiata di fronte a lei e la guarda in atto di devozione. In alto compare l’immagine di un campanile
[S.l. : s.n., 1952]
Abstract/Sommario: La matrice (bicromia) è composta di varie forme. Un ragazzo con sciarpa e cappello e oggetti vari in schiena (scopa, pentolino, ecc.) tiene in mano un almanacco Barbanera a scopo pubblicitario. Compare la scritta: “BARBA-NERA DI FOLIGNO per l’anno bisestile 1952”
[S.l. : s.n., 1952]
Abstract/Sommario: La matrice (bicromia) è composta di varie forme. Un ragazzo con sciarpa e cappello e oggetti vari in schiena (scopa, pentolino, ecc.) tiene in mano un almanacco Barbanera a scopo pubblicitario. Compare la scritta: “BARBA-NERA DI FOLIGNO per l’anno bisestile 1952”
[S.l. : s.n., 1941]
Abstract/Sommario: La matrice (bicromia – primo colore) è composta di un’immagine di Sant’Antonio che guarda verso il cielo, Gesù Bambino in braccio. Tiene nella mano destra un fiore di giglio
[S.l. : s.n., 1941]
Abstract/Sommario: La matrice (bicromia – secondo colore) è composta di un’immagine di Sant’Antonio che guarda verso il cielo, Gesù Bambino in braccio. Tiene nella mano destra un fiore di giglio
[S.l. : s.n., 1931]
Abstract/Sommario: La matrice è composta da una scena che si svolge all'esterno: un uomo con capelli ricci e barba tiene in braccio il corpo inerme di una donna, accanto a un forno fumante. Alberi sullo sfondo