Le auguro un buon capo d'anno = Herzlichen Glückwunsch zum jahreswechsel!
Bolzano : Lith. Anstalt A. Härting
Field | Value |
---|---|
Description | Le auguro un buon capo d'anno = Herzlichen Glückwunsch zum jahreswechsel!. - Bolzano : Lith. Anstalt A. Härting. - fogli : ill. ; 40x24 cm. |
Notes |
L'illustrazione presenta in primo piano un soldato ed un bambino in ciabatte, sullo sfondo un paesaggio di montagna innevato. Sulla dx, entro uno stemma, è raffigurato un soldato romano corazzato con elmetto e spada che spegne con un secchio d'acqua la città in fiamme. Si tratta di San Floriano. Floriano era un veterano dell'esercito romano che viveva a Mantem presso Krems. Avendo saputo che Aquilino aveva arrestato a Lorch quaranta cristiani, si recò in quella città. Prima di entrarvi, però, si imbatté in alcuni soldati, ai quali manifestò di essere cristiano; fu perciò arrestato e condotto dal preside, il quale non riuscendo a farlo sacrificare agli dei, lo fece flagellare e quindi lo condannò ad essere gettato nel fiume Enns con una pietra di mola al collo; la sentenza fu eseguita il 4 maggio 304 d.C. Il corpo del martire fu, in seguito, ritrovato da alcuni fedeli (tra cui una certa Valeria), raccolto e seppellito. Per tale morte nelle acque del fiume, Floriano estese il suo patronato alle vittime delle inondazioni e fu venerato come protettore contro le inondazioni. La venerazione e il culto al martire Floriano si diffusero ben presto su tutto l'arco alpino e sopratutto in Austria, la terra dove Floriano nacque e morì, ma anche nella vicina Baviera, dove verso il sec. XV fu attribuito a Floriano il patronato e la protezione contro gli incendi. Secondo una leggenda infatti, spense un incendio divampato in un edificio (in alcune varianti in un'intera città) con un solo secchio d'acqua (da qui l'illustrazione nell'esemplare), un'altra dice che due carbonai travolti dalle fiamme furono salvi dopo che lo ebbero invocato.
Nell'iconografia, viene raffigurato solitamente con la mola, lo scudo, la spada, l'elmo e la bandiera. Come patrono e protettore contro il fuoco, Floriano figura nei villaggi dell'Austria (e nelle vicine regioni Italiane e bavaresi) sulle pubbliche fontane, sui muri delle case, delle piccole chiese e delle cappelle di campagna spesso contraddistinto da un secchio d'acqua, nell'atteggiamento di salvare dalle fiamme un edificio. Nella regione Trentino-Alto Adige viene venerato come protettore dei Pompieri Volontari (a differenza dei Vigili del fuoco, la cui protettrice è Santa Barbara).. - Descrizione basata su: 1926. - Tit. parallelo |
Subject | |
Publishing location | |
Editor | |
Country | |
Language | |
ID file | 19009 |
Consistency synthesis
Library | Consistency |
---|---|
Barbanera | 1926 |
Extend the research of the resource
All copies
Inv. | Sec. | Collocation | Notes | State |
---|---|---|---|---|
20933 | Foglioni | F2 (174 | 1926. - L'esemplare presenta alcune parti scaraboc [...] | Only STA consultation |