Antidotario romano latino, e volgare. Tradotto da Ippolito Ceccarelli. Li ragionamenti, e le aggiunte dell'elettione de' semplici, e prattica delle compositioni. Con le annotationi del signore Pietro Castelli romano e trattati della teriaca romana, e della teriaca egittia
In Roma : per il success. al Mascardi, 1668
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Antidotario romano latino, e volgare. Tradotto da Ippolito Ceccarelli. Li ragionamenti, e le aggiunte dell'elettione de' semplici, e prattica delle compositioni. Con le annotationi del signore Pietro Castelli romano e trattati della teriaca romana, e della teriaca egittia. - In questa noua impressione aggiunto, e accresciuto di molte ricette vltimamente pubblicate dal Collegio de' medici di Roma. - In Roma : per il success. al Mascardi, 1668. - [12], 353, [1], 25, [1] p. ; 4º |
Specifiche |
|
Note |
Segn.: §⁶ A-Z⁸ 2A⁶. - La c. A2 segnata A3. - Fregio xil. sul front. - Iniziali e fregi xil. - "Nuoua aggiunta di ricette" inizia con occhietto a c. Z2r.
|
Impronta |
|
Titolo uniforme | |
Autori |
|
Soggetto | |
Thesauro | |
Luogo di pubblicazione | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 2204 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Inv. | Sezione | Collocazione | Note | Prestabilità |
---|---|---|---|---|
FC2744 | Fondo antico | AN V 1668 | Esempl. mutilo di front. - Perg. rigida, d. a 5 co [...] | Sola consultazione |