Eene korte Verklaaring van de Orde die in dit Spel gehouden word
Amsterdam : Erve H. Rynders, [17..]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Eene korte Verklaaring van de Orde die in dit Spel gehouden word. - Amsterdam : Erve H. Rynders, [17..]. - 1 gioco : 1 foglio ; 60x52 cm. |
Specifiche |
|
Note |
Cfr.: http://www.giochidelloca.it/scheda.php?id=1606. - Databile nel sec. XVIII. - L'origine del gioco della civetta è antico e coevo a quello dell'oca. A partire dai primi anni del 1700, cominciarono a circolare stampe in Italia di giochi dell'oca e della civetta. Il Catalogo di prodotti "d'imagerie" del Libraio-Editore Michelangelo Vacari (pubblicato a Roma nel 1614), fa menzione di un gioco dell'oca e della civetta. L'incisore di Anversa, Jean Christophe Jegher (1618-1666) è autore del gioco della civetta più antico dei Paesi Bassi. Il gioco fiammingo ha le stesse regole di quello italiano, ma la presentazione del soggetto è nei due giochi completamente differente: la civetta, posta al centro, appare circondata da un certo numero di uccelli di diverse specie, in atteggiamento di sfida. Infine, è interessante accennare ad una particolarità dei giochi fiamminghi-olandesi: sui giochi della civetta italiani (riprodotti nelle opere di Bertarelli e di Toschi), si vedono 1 o 2 civette al centro e incoronate, insieme a 3 dadi (usati per questo gioco); nel gioco francese la civetta è ritratta appollaiata su di una cornucopia, da cui sgorga una cascata di monete d'oro; invece in tutte le stampe fiamminghe-olandesi, la civetta si trova al centro con uno specchio a fianco. Nei Paesi Bassi, la civetta è stata identificata come l'eroe dei racconti popolari e dell'epopea di Charles de Coster "Thyl Uilenspiegel" da cui deriva l'aggettivo francese "espiegle" (birichino). Il vocabolo olandese "Uil" significa gufo/civetta e "Spiegel" vuol dire specchio, quindi "Uilenspiegel" significa "gufo/civetta allo specchio". Questo gioco di parole è stato senz'altro uno dei fattori determinanti del successo del gioco della civetta nei Paesi Bassi. Cfr.: Stampe popolari dei Paesi Bassi di Maurits Meyer (Electa, pp. 171-172, tav. 163)
|
Soggetto | |
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Liste personalizzate | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 17809 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Inv. | Sezione | Collocazione | Note | Prestabilità |
---|---|---|---|---|
FC19711 | Fogli volanti | X GT.17.. (51 | [17..]. - Esemplare in buone condizioni, costituit [...] | Sola consultazione |