Biblioteca - Catalogo di consultazione al pubblico
Monografia a stampa Monografia a stampa

Elena di Grecia

Palermo : Off. Graf. Nuova Sicilia, [1937]
Campo Valore
Descrizione Elena di Grecia. - Palermo : Off. Graf. Nuova Sicilia, [1937]. - 1 stampa (2 ff. pieg. a organetto) : color. ; 100x70 mm.
Specifiche
  • [Funzione]
Note
L'esemplare riporta una serie di scene raffiguranti la vita di Elena di Troia (conosciuta anche come Elena di Sparta o più generalmente di Grecia). E' una figura della mitologia greca assurta, nell'immaginario europeo, a icona dell'eterno femminino. Ciascuna illustrazione è accompagnata da didascalia esplicativa: La Dea Venere promette a Paride il possesso della più bella donna del mondo: Elena di Grecia moglie del Re Menelao; Paride si presenta alla Corte di Menelao per conquistare il cuore di Elena; La quale s'innamora pazzamente di lui, dimenticando i suoi doveri verso il marito; La fuga di Elena con Paride che è la causa della lunga e sanguinosa guerra di Troia; Episodio della guerra di Troia: Venere sottrae Paride alla furia vendicatrice di Menelao avvolgendolo in una densa nube; Menelao, vinto dalla divina bellezza di Elena, le perdona [sic!] e la riconduce a Sparta. - Stampa grafica costituita da 2 ff. stampati su entrambi i lati e ripiegati in pp., destinati alla distribuzione, solitamente uniti da cordoncino in seta con nappe. - Datazione dedotta dal calendario ivi contenuto. - In terza di cop.: "Calendario civile-legale per l'anno 1937-XV". - Esemplare riportato anche in: I calendarietti del barbiere : un secolo di micrografica attraverso i calendarietti della raccolta Coradeschi / Maurizio De Paoli, Terzo Maffei (Parma, c2009)
Autori
Soggetto
Chiavi
Luogo di pubblicazione
Editore
Liste personalizzate
Paese
Lingua
ID scheda 18820
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Pennisi, Giovanni <parrucchiere per uomo>
Tutte le copie
Inv. Sezione Collocazione Note Prestabilità
FC20758 Calendari tascabili B.1937 (303 [1937]. - Esemplare personalizzato (Parrucchiere p [...] Sola consultazione