La coltivazione di Luigi Alamanni, e Le api di Giovanni Rucellai gentiluomini fiorentini. Colle Annotazioni di Ruberto Titi sopra le api, e con gli Epigrammi toscani dell'Alamanni. Con una dotta lettera del sig. Giovanni Checozzi ... in difesa del Trissino, due copiose tavole, e varie notizie intorno alla vita, e agli scritti de' due poeti
In Bologna : nella stamperia di Domenico Guidotti, e Giacomo Mellini sotto il Seminario, 1746
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | La coltivazione di Luigi Alamanni, e Le api di Giovanni Rucellai gentiluomini fiorentini. Colle Annotazioni di Ruberto Titi sopra le api, e con gli Epigrammi toscani dell'Alamanni. Con una dotta lettera del sig. Giovanni Checozzi ... in difesa del Trissino, due copiose tavole, e varie notizie intorno alla vita, e agli scritti de' due poeti. - In Bologna : nella stamperia di Domenico Guidotti, e Giacomo Mellini sotto il Seminario, 1746. - [4], XXXVI, 261, [3] p., [1] ritratto calcografico ; 4° |
Note |
Ritratto calcografico dell'autore sottoscritto: L. Capponi f. 1745. - Segn.: [a]² b-e⁴ f² A-2K⁴. - Vignetta xilografica (in un campo un uomo semina ed un altro falcia un arbusto) sul frontespizio. - Var. B. : [8], XXXVI, 261, [3] p., [1] ritratto calcografico. - Segn.: a-e⁴ f² A-2K⁴. - Le c. a2-a3 contengono la dedica a Corradino Ariosti. - Tit. dell'occhietto (c. A1).. - Ac. T2r inizia con proprio occhietto: Le api di m. Giovanni Rucellai gentilhuomo fiorentino le quali egli compose in Roma l'anno 1524 essendo quivi Castellano di castel Sant'Angelo; coppiate con somma diligenza, e fede dalla prima edizione che ne fece in Venezia l'anno 1539 per Gianantonio de' Nicolini da Sabio.
|
Impronta |
|
Titolo di rinvio |
|
Altri legami |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Thesauro | |
Luogo di pubblicazione | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 2547 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Inv. | Sezione | Collocazione | Note | Prestabilità |
---|---|---|---|---|
FC3172 | Fondo antico | AN III 1746 | Mezza perg., piatti rivestiti in carta stampigliat [...] | Sola consultazione |