Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | La Ducale. - [S.l. : s.n., 1939]. - 1 stampa (1 cartoncino) : color. ; 60x100 mm. [oblungo] |
Specifiche | |
Note |
Stampa grafica costituita da 1 cartoncino stampato su entrambi i lati, destinato alla distribuzione. - L'esemplare riporta un'unica ill. sviluppata in tutta la cop. (prima e quarta). In prima: una carrozza regale trainata da quattro cavalli bianchi, trasporta il Duca e la Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla (ducato dal 1816-1847); in quarta: il seguito della carrozza regale costituito da sei soldati a cavallo in alta uniforme. Aprendo il cartoncino sarà visibile (in copertina) la scena completa. - Datazione dedotta dal calendario ivi contenuto. - Si narra che Maria Luigia, Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla (governò il suo ducato dal 1816 al 1847) avesse una grande passione per la botanica e per un fiore in particolare: la Violetta di Parma, una viola a fiore doppio, di colore azzurrato che si fece mandare da Parigi. La amava a tal punto da fare del suo profumo la sua firma olfattiva. Nel 1870 Ludovico Borsari ne ottenne la ricetta e iniziò a produrlo. L’apprezzamento fu immediato ed ebbe un’eco vastissima. Nel 1900 l’azienda fondata dal signor Borsari si scisse in due società: la Borsari & Figli di Ludovico Borsari e la Borsari & C. (quest’ultima negli anni ’70 si unirà a La Ducale e alla Trionfale per dar vita alla ditta Profumi di Parma). Purtroppo la crisi del dopoguerra non risparmiò la Borsari & Figli che nel 1970 chiuse i battenti; tuttavia il suo profumo (la cui formula non fu più segreta), continua ad essere prodotto e venduto in tutto il mondo. . - In cop.: "Fornitrice della Duchessa di Parma (Parma)"; in quarta di cop.: "Profumi di lusso - Violetta di Parma, Cipria e Crema Ducale, Cipria e Colonia egizia, Colonia classica Ducale". - Modello utilizzato per più anni
|
Autori |
|
Soggetto | |
Chiavi | |
Liste personalizzate |
SETTORE |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 18896 |