Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Tutti con la tuta. - Firenze : Tip. Bernardi, [19..]. - 1 foglio, [1] incisione : ill. b/n ; 26 cm. |
Specifiche |
|
Note |
Testo su due colonne. - Incipit: Per toglier l'ingordigia ai pescicani. - Stampa su carta di colore avorio. - L'illustrazione mostra un uomo che indossa una tuta. - Di seguito al testo, pubblicità: "Saggio consiglio - E' di nettar col BRILL le calzature - per renderle forbite e durature". - La tuta fu inventata nel 1919 dal futurista italiano Ernesto Michahelles, conosciuto anche con il nome di Thayaht. Costituita da tasche e dalla cintura, indicata per essere indossata quotidianamente, in origine essa era considerata come un capo di abbigliamento in contrapposizione con la moda borghese del tempo. Il nome tuta (al momento dell'invenzione TuTa) non era altro che un adattamento del termine francese "tout-de-meme", che significava "tutti uguali". Se però l'intento di Ernesto Michahelles era quello di farne un capo anticonformista, in poco tempo esso venne accolto con grande entusiasmo dalla borghesia fiorentina, che ne fece una mise d'élite. Da qui l'interesse della moda per questa innovativa invenzione.
|
Soggetto | |
Chiavi | |
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 18102 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Inv. | Sezione | Collocazione | Note | Prestabilità |
---|---|---|---|---|
FC20018 | Fogli volanti | X FO1.19.. (220 | [19..]. - Esemplare piuttosto consunto, contiene m [...] | Sola consultazione |